Light Strand Board

Altamente ingegnerizzato
Performante
Perfetto per essere rivestito
Sostenibile
Pronta consegna

Bonzano LSB

Panel Solver

Altamente ingegnerizzato
Performante
Perfetto per essere rivestito
Sostenibile
Pronta consegna

Bonzano LSB

LSB, il pannello unico

Caratteristiche

  • Ideale per la nobilitazione

  • Idrofugo

  • Facile da lavorare

  • Ottima tenuta alla vite e agli elementi di fissaggio

  • No formaldeide aggiunta

  • Resistente e dimensionalmente stabile

Campi di applicazione

LSB è il primo pannello al mondo nel suo genere.
Si tratta di un pannello studiato dal Gruppo Bnext per la produzione di porte, mobili e cucine. LSB trova inoltre applicazione in altri settori come per esempio quello della nautica da diporto, della grande cantieristica navale e dell’automotive.

IL PANNELLO LSB È STATO PROGETTATO PER ESSERE RIVESTITO CON TRANCIATI DI LEGNO NATURALE, LAMINATI, CARTE MELAMINICHE E PER ESSERE LACCATO DECORATO CON LA NUOVA TECNOLOGIA DELLA STAMPA DIGITALE.

Si tratta di un pannello unico e altamente ingegnerizzato che garantisce prestazioni meccaniche comparabili a quelle dei pannelli multistrato e al contempo un notevole vantaggio economico per l’utilizzatore.

LSB è il pannello che ha ridefinito gli standard di settore e che rappresenta a pieno la cultura e i valori del Gruppo Bnext: innovazione, sostenibilità ambientale e integrazione verticale del ciclo di produzione.

Nonostante i numerosi tentativi di imitazione, i pannelli LSB rimangono unici per caratteristiche e proprietà.

Il pannello ideale per essere rivestito

Il pannello LSB è stato progettato per essere rivestito con tranciati di legno naturale, laminati, carte melaminiche e per essere laccato o decorato con la nuova tecnologia della stampa digitale. Il pannello LSB è disponibile in due versioni: Tipo 3 e Tipo 4 con densità medie rispettivamente di 540 e 560 kg/m3.

TIPOLOGIE DI FINITURE SUPERFICIALI Tipo 3 Tipo 4
   Placcatura
   Laminatura
   Laccatura
   Stampa digitale
   Nobilitazione con carte melamminiche

Il pannello ideale per essere rivestito

Il pannello LSB è stato progettato per essere rivestito con tranciati di legno naturale, laminati, carte melaminiche e per essere laccato o decorato con la nuova tecnologia della stampa digitale. Il pannello LSB è disponibile in due versioni: Tipo 3 e Tipo 4 con densità medie rispettivamente di 540 e 560 kg/m3.

TIPOLOGIE DI FINITURE SUPERFICIALI Tipo 3 Tipo 4
   Placcatura
   Laminatura
   Laccatura
   Stampa digitale
   Nobilitazione con carte melamminiche

Incollaggio idrofugo senza formaldeide

Per la produzione del pannello LSB viene impiegata colla colla MDI (Difenilmetano Diisocianato).
L’MDI è una tipologia di incollaggio con elevate caratteristiche meccaniche e di resistenza all’umidità.
Proprio per questo motivo il pannello LSB è idrofugo e rientra nella classe di utilizzo 2–ambienti interni umidi o esterni sotto copertura (EN 335).

EN 317 – test di rigonfiamento*  **
   Limite massimo per pannelli idrofughi 14%
   Risultati sul pannello LSB < 10%

* il test di rigonfiamento misura l’aumento percentuale di spessore del pannello dopo essere stato lasciato in immersione in acqua a 20° per 24h.
** i valori riportati in tabella si riferiscono a pannelli con spessore compreso tra 13 e 20 mm.

L’MDI è una colla totalmente priva di formaldeide. Questo significa che il pannello LSB è in linea con i requisiti della certificazione NAF,
che rappresenta il più elevato standard mondiale in termini di inquinamento indoor.

Ora che il consumatore è sempre più attento alla qualità dell’aria negli spazi chiusi, il pannello LSB rappresenta la soluzione al problema.
L’impiego di colle ad alte performance, unito all’innovativo sistema di impregnazione del legno,
consente un impiego di collanti estremamente ridotto e, in particolare, inferiore al 4%.

CONTENUTO MEDIO DI COLLA
   HDF 137
   Truciolare 84
   Compensato 71
   Listellare 38
   LSB 25

* I dati riportati nella tabella sono valori indicativi da prove interne di laboratorio su campioni di prodotto standard.

zero

ZERO è un marchio esclusivo del gruppo Bnext che garantisce la totale assenza di formaldeide aggiunta nel pannello. Si tratta di prodotti con emissioni di formaldeide pari a quelle del legno naturale e in linea con le nuove richieste di mercato in tema di qualità dell’aria negli spazi abitativi.

Scegliendo i prodotti a marchio ZERO il consumatore ha la certezza di non incrementare i valori di inquinamento indoor.

NB Tutti i prodotti a marchio zero sono testati da laboratori indipendenti e riconosciuti a livello internazionale, e sono correlati da report di prova.

Un pannello ingegnerizzato

Struttura a 5 strati

Il cuore del pannello è suddiviso in 3 strati incrociati e ogni strato è composto dalla sovrapposizione di strand con lo stesso orientamento. Questa conformazione deriva dai pannelli strutturali da costruzione denominati OSB e garantisce resistenza meccanica, un’ottima tenuta alla vite e a tutti gli elementi di fissaggio.
I due strati esterni, sono invece composti da micro-particelle di pioppo. Le facce del pannello sono quindi lisce, planari e con una colorazione chiara e uniforme; sono quindi perfettamente adatte per essere rivestite.

LSB structure

Densità diversificata

Tipicamente i pannelli in legno hanno una densità perlopiù uniforme all’interno dello spessore. Questo ha sempre messo il consumatore davanti ad una scelta che contrappone la leggerezza alla resistenza.
LSB è invece un pannello a densità diversificata tra i vari strati. Il risultato è un pannello nel complesso leggero (540 kg/m3) ma che, grazie alle facce ad altissima densità (>800kg/m3), è perfetto anche per nobilitazione con carte melamminiche.

LSB data 02

Esempio per pannello LSB/3 con spessore 18mm

Lo sapevi che?

Gli strand negli strati interni dell’LSB si distinguono per le dimensioni elevate (sino a 120 x 40 mm) e per lo spessore ridotto (0,6 mm). Questo consente una maggiore stratificazione che garantisce stabilità dimensionale, resistenza e un’elevata tenuta alla vite e agli elementi di fissaggio.
Nell’esempio a fianco è possibile comparare le dimensioni di uno strand e del legno macinato utilizzato nella produzione di pannelli truciolari.

Pioppo da piantagioni

LSB è a base di legno di pioppo. Il pioppo proveniente da coltivazioni fuori-foresta e, come tutte le culture agricole, viene ripiantato dopo l’abbattimento.
Per questo è a bassissimo impatto ambientale. Il pioppo rende inoltre il pannello LSB leggero e facile da lavorare: non scheggia e l’usura degli attrezzi
è di oltre il 30% inferiore rispetto alle altre tipologie di legno.

Contrariamente a quanto accade per i pannelli in materiale riciclato, il pannello LSB assicura inoltre il completo controllo
e la tracciabilità della filiera nonché la certezza della materia prima legnosa.

PEFC

UNA SCELTA SOSTENIBILE

Scegliere pannelli in legno di pioppo significa fare una scelta sostenibile.

Il pioppo è a tutti gli effetti una coltivazione agricola, che non ha alcun impatto sulla deforestazione.


Si tratti infatti di una coltivazione “fuori foresta”. Inoltre, il pioppo per arrivare a un peso di 6,5/7,5 t impiega solo 10 anni:


un tasso di crescita di oltre il doppio rispetto a quello di altre piante, tra cui l’abete.


I pannelli in pioppo Bnext vantano le certificazioni ambientali FSC® e PEFC.