Economia circolare
Negli stabilimenti Bonzano si applicano i principi fondamentali
dell’economia circolare che prevedono la rivalorizzazione e il riutilizzo
di tutti i materiali di scarto, senza creazione di rifiuti.
Gli scarti di lavorazione, le ramaglie e le ceppaie
diventano risorsa e rientrano nel ciclo
di creazione del valore come:
biocombustibili per la produzione di energia che alimenta gli impianti del gruppo
sottoprodotti per l’industria cartiera, degli imballaggi e altre (bancali, carta, pellet, ecc.)
Negli stabilimenti Bnext si rispettano i principi fondamentali
dell’economia circolare che prevedono la rivalorizzazione e il riutilizzo
di tutti i materiali di scarto, senza creazione di rifiuti.
Gli scarti di lavorazione, le ramaglie e le ceppaie
diventano risorsa e rientrano nel ciclo
di creazione del valore come:
biocombustibili per la produzione di energia che alimenta gli impianti del gruppo
sottoprodotti per l’industria cartiera, degli imballaggi e altre (bancali, carta, pellet, ecc.)
Il pioppo
Vantaggi ambientali
Le coltivazioni di pioppo richiedono un impiego minimo di fertilizzanti rispetto ad altre colture agrarie e dunque non impoveriscono la qualità biologica del suolo e non provocano inquinamento delle falde acquifere.
Il pioppo è in grado di distillare l’acqua, che assorbe dal suolo per restituirla pura, per traspirazione, all’atmosfera.
Il pioppo contrasta l’effetto serra e il cambiamento climatico globale. Un pioppeto tradizionale con turno di 10 anni può assorbire da 4.9 a 5.5 tonnellate di carbonio all’ettaro per anno e ne restituisce altrettanti in ossigeno.
Il pioppo italiano
Il clone I-214, per le sue caratteristiche qualitative, è la varietà di pioppo più utilizzata al mondo per la produzione di pannelli ed è stato creato a Casale Monferrato all’Unità di Ricerca per le Produzioni Fuori Foresta, a pochi chilometri di distanza dagli stabilimenti Bnext.
Per arrivare a un peso di 6,5/7,5 t il pioppo I-214 impiega solo 10 anni: un tasso di crescita di oltre il doppio rispetto a quello di altre piante, tra cui l’abete.
Qualità
All’origine degli elevati standard qualitativi dei prodotti Bnext non c’è solo una grande organizzazione del lavoro che sa offrire capacità di ascoltare e anticipare le esigenze di un mercato estremamente dinamico.
In Bnext esiste un know-how che si fonda sull’esperienza di persone straordinarie. Non esistono tecnologie in grado di sostituire lo sguardo e il tocco di chi ogni giorno effettua i controlli qualitativi durante tutti i processi di lavorazione, dall’arrivo delle materie prime ai test eseguiti nel laboratorio interno, dalla selezione degli sfogliati al controllo dei prodotti finiti prima della spedizione.
Il lavoro
Il più grande patrimonio dell’azienda è costituito dalle persone e dalla loro professionalità, vero vantaggio competitivo in questo settore.
L’impegno di Bnext è quindi costantemente rivolto al mantenimento di alti standard di sicurezza, alla creazione di un ambiente di lavoro collaborativo e premiante e alla continua formazione dei dipendenti a tutti i livelli.
Sicurezza: ambienti di lavoro salubri e sicuri, formazione continua, investimenti nell’automazione dei processi produttivi a più alto rischio. Negli stabilimenti Bnext il numero di infortuni, in costante diminuzione, è ben al di sotto degli standard internazionali.
Ambiente lavorativo: focus sulla ricerca della migliore Employee Experience attraverso la creazione di un ambiente collaborativo e premiante, un ambiente che valorizza la diversità, in cui gli individui possono contribuire con tutto il loro potenziale, facendo leva su esperienze, opinioni e punti di vista unici a vantaggio di tutti.
Formazione: investimenti sulla costante formazione dei dipendenti per incoraggiarne la crescita fornendo l’autonomia e gli strumenti necessari per sviluppare carriere e competenze manageriali.
Il lavoro
Il più grande patrimonio dell’azienda è costituito dai collaboratori e dalla loro professionalità, vero vantaggio competitivo in questo settore.
L’impegno di Bonzano è quindi costantemente rivolto al miglioramento delle condizioni di sicurezza, alla creazione di un ambiente di lavoro collaborativo e premiante e alla continua formazione dei dipendenti a tutti i livelli.
Sicurezza: ambienti lavorativi salubri e sicuri, formazione continua sul tema specifico, investimenti nell’automazione dei processi produttivi a più alto rischio. Negli stabilimenti Bonzano il numero di infortuni, in costante diminuzione, è ben al di sotto degli standard internazionali.
Ambiente lavorativo: focus sulla ricerca della migliore Employee Experience attraverso la creazione di un ambiente collaborativo e premiante, un ambiente che valorizza la diversità, in cui gli individui possono contribuire con tutto il loro potenziale, facendo leva su esperienze, opinioni e punti di vista unici a vantaggio di tutti.
Formazione: investimenti sulla costante formazione dei dipendenti per incoraggiarne la crescita fornendo l’autonomia e gli strumenti necessari per sviluppare carriere e competenze manageriali.
Certificazioni
SALUTE
E1
CARB 2
ZERO
PRODOTTO
CE2+
CTBX
GESTIONE FORESTALE RESPONSABILE
CERTIFICAZIONI IBL
CERTIFICAZIONI I-PAN