Pannelli Placcati
Che cos’è il pannello placcato?
Il pannello placcato è costituito da un pannello di supporto sul quale vengono applicate due facce di impiallaccio naturale o precomposto. Si tratta di vero legno, in particolare di essenze legnose pregiate accuratamente selezionate da personale specializzato seguendo logiche artigianali.
LA LINEA DEI PANNELLI PLACCATI È FRUTTO DI UNA CULTURA DI PRODOTTO MATURATA IN OLTRE 70 ANNI DI ESPERIENZA.
GRAZIE AL LAVORO APPASSIONATO E COSTANTE DI PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO CHE HA SAPUTO SVILUPPARE COMPETENZE SPECIFICHE NELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO.
Ogni impiallaccio è unico
L’impiallacciatura è una tecnica antica, che ancora oggi poggia sull’esperienza di abili artigiani del legno il cui compito è quello di selezionare le piante migliori nei luoghi di crescita, spesso in aree remote, e di lavorarle per dar forma a un pannello naturale e unico. La natura crea prodotti unici ed esclusivi. Ogni albero ha almeno una caratteristica che lo rende diverso da tutte le altre piante, anche della stessa specie e famiglia. Il suo tronco, le venature, i nodi, raccontano una storia, unica nel suo genere e irripetibile. L’unicità si tramanda dalla pianta al pannello placcato.
Con la tranciatura, il cuore del tronco si trasforma in sottili strisce di legno, che una volta giuntate, formano un foglio successivamente applicato al pannello di supporto. La scelta dell’essenza legnosa, della modalità di tranciatura del tronco e della modalità di giuntatura dei tranciati danno vita a un’infinità di possibili combinazioni con un unico comune denominatore: l’originalità, la naturalezza e l’elevato pregio estetico del pannello.
Il pannello placcato non è solo unico, ma è anche naturale. È questa una delle caratteristiche intrinseche dei pannelli placcati che li differenziano da quelli laminati o nobilitati con carte melamminiche. Questi ultimi sono decorativi in materiali sintetici che riproducono in maniera industriale e standardizzata le venature del legno. Il pannello placcato è un supporto “vivo”, che muta il proprio aspetto in funzione della luce e delle ambientazioni in sui viene utilizzato permettendo di creare spazi e manufatti belli, autentici e accoglienti a vantaggio della qualità abitativa degli ambienti.
Come progettare il pannello placcato adatto alle esigenze di ciascun cliente
All’interno del Gruppo Bnext opera un servizio tecnico dedicato in grado di supportare la clientela nella progettazione del pannello placcato che meglio risponde alle proprie esigenze.
LE FASI DELLA PROGETTAZIONE
- Scelta dell’essenza legnosa
- Definizione della modalità di tranciatura del tronco
- Definizione della modalità di giuntura dei tranciati
- Scelta delle qualità della 1° e della 2° faccia
- Scelta del supporto da accoppiare con l’impiallaccio
- Scelta (opzionale) del trattamento di finitura superficiale
Essenze legnose
Bnext È IN GRADO DI OFFRIRE UN ASSORTIMENTO DI ESSENZE LEGNOSE TRA I PIÙ AMPI DEL MERCATO.
Questo risultato è ottenibile solamente grazie ad una cultura di prodotto e a un network consolidato negli anni che conta oltre 60 partner lungo tutta
la filiera di approvvigionamento sino alle zone di abbattimento più remote. Il controllo diretto di una filiera garantita e certificata dà al cliente
la certezza di un acquisto sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
* Differenti e particolari specie legnose possono essere reperite sul mercato, su specifica richiesta del cliente.
Spessore
Lo spessore standard del tranciato è 6 decimi. Su richiesta sono disponibili anche spessori maggiori: 10, 15, 18, 25 decimi. Gli spessori maggiori vengono utilizzati per la produzione di parquet o per trattamenti di graffiatura o spazzolatura in profondità.
Il tranciato precomposto
Si ricava incollando tra loro vari sfogliati di legno colorato fino a comporre un unico blocco che viene poi sottoposto a tranciatura. Gli strati di legno simulano la struttura del tronco, ricreando le venature e le fiammature del tranciato naturale, garantendo inoltre, la completa uniformità tra i diversi lotti di produzione.
Qualità estetica delle facce
Determinare la giusta qualità estetica delle facce per ogni specifica applicazione è molto importante.
È inoltre possibile differenziare la qualità del tranciato tra le due facce del pannello. Il servizio tecnico Bnext è in grado di supportare il cliente nella scelta migliore per qualsiasi progetto, a seconda dell’applicazione e del budget.
Bespoke
Tipologia di tranciati che prevede l’impiego esclusivo di tronchi di elevatissima qualità e unici nel loro genere, in cui ogni aspetto è una caratteristica distintiva. I clienti potranno usufruire di un servizio di consulenza personalizzato e dedicato per selezionare questi pezzi unici per i progetti più particolari, lasciando che il tronco racconti propria la storia.
Design
Si tratta di tranciati ottenuti da tronchi uniformi e di grande qualità. I tranciati sono disposti in sequenze regolari per la massima qualità visiva ed estetica. I pannelli sono inoltre numerati in modo da poter essere utilizzati in successione, per consentire una progressione uniforme e la continuità del motivo pannello dopo pannello.
Caratteristiche
- Venatura regolare e ben definita
- Colore uniforme e privo di alternazioni e anomalie
- Sono tollerate piccole e scarsamente evidenti alterazioni naturali tipiche della specifica essenza legnosa
- Impiallaccio indicato per uso decorativo
Classic
Variante standard, adatta nella maggior parte delle circostanze e delle applicazioni. Sull’impiallaccio sono evidenti alcune caratteristiche naturali del legno, che non inficiano l’estetica finale. Questa qualità è caratterizzata da una buona regolarità nella sequenza dei tranciati ma in misura inferiore rispetto alla tipologia Design.
Caratteristiche
- Venatura meno marcata
- Presenza di lievi variazioni di colore
- Ridotta presenza di nodi di piccola dimensione, a garanzia della naturalezza del prodotto
- Ampio range applicativo
Commercial
Questa qualità di tranciati dà origine a pannelli caratterizzati da un’estetica naturale e irregolare tipica del legno. Questi pannelli si distinguono per il costo contenuto.
Caratteristiche
- Venatura naturale e irregolare
- Sono consentite decolorazione e striature minerali
- Sono tollerati nodi anche evidenti purché sani
- Adatto per applicazioni di minor costo
Retro/Controbilanciatura
In tutte le applicazioni in cui non sia richiesta alcuna particolare caratteristica estetica della seconda faccia, è possibile controbilanciare il pannello applicando sul retro tranciati o sfogliati di qualità variabile e non definita da alcuno standard.
Tecniche di tranciatura
Con la tranciatura, il tronco viene preventivamente sezionato in due o più parti e successivamente tagliato da una lama in modo da ottenere tranciati fogli con spessore variabile a seconda delle esigenze.
Le modalità di tranciatura influenzano l’aspetto del tranciato delineando un andamento differente delle venature.
Tranciatura
sul largo
Permette di ottenere tranciati con struttura fiammata.
Tranciatura
rift
Da vita a tranciati con struttura rigata.
Tranciatura sul
quarto svedese
Permette di ottenere tranciati struttura rigata.
Tranciatura falso quarto
o quarto all’italiana
Permette di ottenere tranciati con struttura semifiammata e in parte rigata.
Sfogliatura
Permette di ottenere un foglio di legno con la tipica struttura del derubato.
Modalità di giuntatura
Il legno tranciato viene unito grazie alla moderna tecnologia
Le seguenti illustrazioni mostrano le tecniche maggiormente impiegate per conferire al pannello l’estetica desiderata in funzione della specifica applicazione.
A libro
Questo è il metodo standard in base al quale i tranciati sono uniti tra loro in coppie speculari. Con questa tecnica ogni tranciato è il riflesso del precedente.
A ricorrere
I tranciati si susseguono in sequenza con lo stesso orientamento
Dogato
I tranciati sono disposti in maniera irregolare. La disposizione viene studiata ad arte per garantire uniformità estetica nella sequenza dei pannelli.
Giuntatura a colla
Tecnica di giuntatura standard. La colla viene applicata attraverso impianti di ultima tecnologia sullo spessore del tranciato, in modo da ottenere il perfetto incollaggio.
Giuntatura a filo
I tranciati vengono uniti mediante l’utilizzo di un filo termo-fondente disposto a zig-zag tramite una giuntatrice elettrica. Indicato per legni con ossatura o nervosi e in tutti i casi in cui si richiedano figurazioni personalizzate e particolarmente complesse (es Spiga, Spiga sovrapposta, Diagonale, Finto massello, Trasversale, ecc).
I supporti
Una volta creato l’impiallaccio che meglio soddisfa le proprie esigenze occorre scegliere la tipologia di pannello su cui effettuare l’accoppiamento.
COMPENSATO PIOPPO
Pannello costituito interamente da sfogliati di Pioppo a fibra incrociata. I pannelli sono disponibili con diverse stratigrafie e orientamento delle facce esterne. I pannelli compensati si caratterizzano per le elevate resistenze meccaniche e di tenuta della vite.
LISTELLARE
Pannello costituito da un’anima di listelli di pioppo o abete rivestita con 1 o 2 sfogliati di pioppo per lato in funzione della stratigrafia scelta. Il pannello si distingue per le elevate caratteristiche meccaniche e di tenuta della vite oltreché naturalmente per la possibilità di essere fresato anche in profondità.
LSB
LSB è il primo pannello al mondo nel suo genere. Si tratta di un pannello ingegnerizzato a base di legno vergine di pioppo: il nucleo è composto da scaglie orientate e le facce da micro-particelle di legno. Il pannello è idrofugo e privo di formaldeide aggiunta. Il pannello LSB si caratterizza per l’ottimo rapporto qualità prezzo.
HDF
Pannello grezzo a base di fibre di legno. Il pannello si caratterizza per una struttura uniforme nello spessore ed è quindi utilizzato per le lavorazioni di fresatura in profondità.
TRUCIOLARE
Pannello grezzo a base di trucioli di legno di varia origine e dimensione. I pannelli truciolari si caratterizzano per il prezzo contenuto.
Trattamenti superficiali e di finitura
Bnext è l’unico produttore di pannelli in Italia, e tra i pochi al mondo, ad avere una linea interna di verniciatura, con una capacità produttiva di oltre 4.000m² al giorno.
Il reparto di verniciatura è dotato di impianti e strumentazione di ultima generazione per offrire un’ampia gamma di trattamenti superficiali e assecondare anche le richieste più particolari dei clienti.
Verniciatura UV
La verniciatura UV è un trattamento superficiale protettivo che esalta la naturale struttura del legno. All’interno degli stabilimenti Bnext vengono utilizzate vernici acriliche UV di moderna concezione, anti ingiallimento, con residuo secco del 100% e con ridotte emissioni di COV.
CICLO DI VERNICIATURA | 3 mani di fondo + 1 mano di finitura |
> tipologie di fondo | a effetto naturale o tonalizzante |
> tipologie di finitura | antigraffio o effetto seta (gloss: 20 ± 2 / OPACA) |
Altri trattamenti
Spazzolatura: processo tramite il quale viene aperto il poro del legno per ottenere un effetto “legno massello”.
Seghettatura: consente di ottenere un effetto tipo “asse segato”.
Sovra-tinta superficiale: sul pannello placcato, prima della verniciatura, possono essere applicate sovra-tinte a base di pigmenti minerali per personalizzare il tono, garantire una maggiore uniformità tra i diversi lotti di produzione e ridurre la fotodegradazione.
Pellicola protettiva trasparente: applicata su richiesta per proteggere i pannelli precedentemente verniciati durante la spedizione e le fasi di montaggio.
Limiti dimensionali degli impianti di verniciatura
- Spessore 45mm
- dimensioni 3050x1250mm
Servizio Premium
Scegliere i pannelli placcati Bnext significa anche poter usufruire di un servizio di consulenza personalizzato da parte di personale altamente specializzato.
A questo scopo siamo lieti di poter ospitare i nostri clienti per supportarli in tutte le fasi della progettazione del pannello.
Prenota un appuntamento
con i nostri esperti del tranciato
chiamando il numero +39.0142.330111
o mandando una mail a premium.service@bnextgroup.com